![]()  | 
  
| Roberto Bombarda - attività politica e istituzionale | ||||||||||||||||||||||||||||
      
  | 
  ||||||||||||||||||||||||||||
      
  | 
    
      
 Trento, 8 agosto 2008         Il Doss Destor, il più importante dosso di Volano, attuale  parco comunale caratterizzato dalla presenza di una torre costruita sulla  sommità è stato testimone di una frequentazione umana che risale ad almeno 4  mila anni fa. Quest’area è ancora oggi molto importante per la popolazione di  Volano, tanto che negli scorsi anni è stata oggetto di “ripristino e  valorizzazione” con l’intervento della Provincia. Ora l’Amministrazione  comunale vuole agevolare una ulteriore frequentazione con la costruzione di un  apposito edificio che possa fungere da punto di incontro anche per le  associazioni ed i gruppi giovanili. L’edificio dovrebbe essere realizzato dalla  locale sezione cacciatori, con il contributo a totale carico del Comune. Tra le  funzioni che la sezione dell’associazione venatoria vorrebbe assumere vi è  quella di “educazione ambientale”, ben sapendo che molti cittadini che non  condividono la passione per la caccia sono contrari al fatto che l’educazione  ambientale possa essere divulgata dai cacciatori. Ma quel che più preoccupa  molti cittadini è che il dosso costituisce un’area di controllo archeologico,  per la quale il regolamento edilizio comunale prevede l’informazione della  Soprintendenza per i Beni Archeologici della Provincia preventivo ad ogni  intervento che possa alterarne le caratteristiche. E che nella stessa area  soggetta a vincolo di “verde pubblico e parco urbano”, area di indubbio pregio  paesaggistico ed ambientale, sarebbe vietato l’abbattimento di alberi, di siepi  e di elementi naturalistici. In entrambi i casi dunque, tutela archeologica e  tutela ambientale, l’opera prevista dal Comune – e le funzioni di  intrattenimento che si propone di favorire - mal si concilierebbe con le  caratteristiche del dosso. si interroga il Presidente della Provincia per sapere 1. se la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Provincia sia stata informata delle intenzioni del Comune di Volano e quale parere abbia espresso in proposito; 2. se ritiene che prima di realizzare una qualunque opera, sia pure di modeste dimensioni, sia opportuno avviare una nuova campagna di studi al fine di evitare di pregiudicare un’area di potenziale interesse archeologico; 3. se ritiene che la tutela del paesaggio che così forte caratterizzazione ha trovato nel nuovo Piano Urbanistico Provinciale possa essere disattesa dagli interventi progettati. Cons. prov. Roberto Bombarda  | 
    
 ROBERTO  
  | ||||||||||||||||||||||||||
| © 2000 - 2025 EUROPA VERDE VERDI DEL TRENTINO webdesigner: m.gabriella pangrazzi  | 
    ||||||||||||||||||||||||||||
| 
     | 
    ||||||||||||||||||||||||||||